top of page
alberto-castillo-q-mx4mSkK9zeo-unsplash.jpg
Andrea-Tagliabue-logo.png

Le Ultime Notizie del Settore Immobiliare

Immagine del redattoreAndrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura

ALLA MILANO DESIGN WEEK TORNA ALCOVA 2023: CHE COS’È E DOVE SARÀ.

In occasione della Milano Design Week, torna Alcova 2023, l’evento più atteso del FuoriSalone: che cos’è e dove si svolgerà.


In occasione della Milano Design Week, in programma dal 17 al 23 aprile, torna uno degli eventi più attesi, Alcova 2023, giunto alla quinta edizione.

Dopo il grande successo dello scorso anno, quando l’evento ha registrato ben 60.000 visitatori, Alcova quest’anno avrà una nuova sede, cioè l’ex Macello di Porta Vittoria.


Alcova 2023: dove si svolgerà?

Alcova 2023 è un progetto ideato da Valentina Ciuffi con Studio Vedèt e da Joseph Grima con Space Caviar e, giunto alla sua quinta edizione, si conferma come l’evento più atteso del FuoriSalone.

In corrispondenza con il Salone del Mobile, che si terrà alla Fiera di Rho, Milano sarà letteralmente invasa da decine di eventi in occasione della Milano Design Week, che si svolgerà dal 17 al 23 aprile 2023.


Alcova 2023, dopo il suo debutto nel 2018, durante le passate edizioni si è svolto in vari luoghi: per esempio, all’interno di un’ex panettonificio di zona Rovereto, in una ex fabbrica di cashmere del quartiere Isola e lo scorso anno negli spazi dismessi dell’ex ospedale militare di Baggio.

Quest’anno avrà una nuova location d’eccezione, annunciata già nell’autunno del 2022 dagli stessi fondatori sulle loro pagine Instagram: l’ex Macello di Porta Vittoria, edificio costruito negli anni 1912-1914, poi dismesso tra il 1995 e il 2005, e sito in viale Molise 62.


Alcova 2023: che cos’è?

Per volontà degli ideatori, Alcova 2023 è un progetto itinerante e sempre in evoluzione, alla ricerca di luoghi dimenticati, ma unici per la loro storia.

Ancora una volta quindi è stato scelto un edificio dismesso, a riprova della volontà di unire design e sperimentazione e di riutilizzare, almeno temporaneamente, uno dei luoghi abbandonati di Milano.

L’ex Macello è uno spazio che presenta una grande varietà di ambienti e in cui il verde ha preso possesso dell’architettura diventandone una parte integrante.

Il progetto, così come negli anni scorsi, porta in scena il lavoro di designer, aziende, gallerie e istituzioni culturali provenienti da ogni parte del mondo e indaga prodotti e materiali che siano frutto della creatività contemporanea e che utilizzino innovazioni tecnologiche, con un occhio sempre attento al tema della sostenibilità ambientale, al riciclo e alla produzione circolare.



3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page