top of page
alberto-castillo-q-mx4mSkK9zeo-unsplash.jpg
Andrea-Tagliabue-logo.png

Le Ultime Notizie del Settore Immobiliare

Immagine del redattoreAndrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura

MILANO DESIGN WEEK: 10 MOSTRE DA NON PERDERE IN CITTÀ




La Milano design week 2023 è ormai alle porte.


 

Quando inizia la Milano Design Week 2023?

La capitale della moda e del design, dal 18 al 23 aprile, si prepara ad ospitare designer, intellettuali, artisti, comunicatori, appassionati e curiosi provenienti da tutto il mondo, ampliando il portafoglio di appuntamenti e animando l’intera città grazie ad una serie di eventi collaterali ad alto interesse culturale.


 

Cosa vedere alla Milano Design Week 2023?

Ecco una lista delle 10 mostre da non perdere a Milano durante il Salone del Mobile!


Room Service

Firmata Elmgreen & Dragset, questa mostra manda in scena astrazione geometrica, iperrealismo e readymade grazie all’utilizzo di semplici oggetti domestici. Teatro della trasformazione onirica, dal 16 marzo al 13 maggio, è Casa Corbellini-Wassermann, le cui stanze ospitano le installazioni dei due designer scandinavi in un andirivieni di surrealismo e cruda realtà.


Diego, l’altro Giacometti

Visitabile fino al 18 giugno, la Fondazione Luigi Rovati ospita i lavori del designer Diego Giacometti.


Arts & Craft & Design

Dal 17 aprile Palazzo Litta apre le sue porte all’alto artigianato: 5 esposizioni a firma, tra gli altri, Gianluca Pacchioni e Sara Ricciardi, per comprendere il rapporto tra saper fare e pensiero progettuale.


La Pace Preventiva

Già inaugurata lo scorso 23 marzo a Palazzo Reale – e in essere fino al prossimo 4 giugno -, la mostra intende festeggiare i 90 anni di Michelangelo Pistoletto con la sua installazione “Pace Preventiva”, che ci avvicina al concetto di cambiamento responsabile.


Chi ghe pi Nisün

Inaugura così i suoi spazi la Fondazione Elpis: con una serie di installazioni a firma di nuovi giovani talenti. Bekhbaatar Enkhtur, Martina Melilli, Matteo Pizzolante e Agenese Spolverini i nomi che si leggono.

La mostra verrà inaugurata il 4 aprile e sarà ospitata fino al 23 luglio.


Lisa Ponti/Droog30/Text

Dal 15 aprile alla Triennale Milano un trittito imperdibile: Lisa Ponti, Maria Cristina Didero e Richard Hutten e Marco Sammicheli.

Disegno, parola e design si incontrano per coesistere ed ispirare.


Dara Birnbaum

All’Osservatorio Fondazione Prada le installazioni di Birnbaum in un viaggio dal 1975 al 2022.


Ieri, oggi, domani

A Cesano Maderno, al Palazzo Arese Borromeo, il design senza tempo di Gianfranco Frattini si racconta senza segreti.


Hortus Alchemicus

Ancora alla Fondazione Luigi Rovati, questa volta è Marianna Kennedy a portare il suo estro creativo con 6 specchi in bronzo, tributo a Villa Buonaccorsi.


Andrew Norman Wilson. In the Air Tonight

Una mostra lampo ospitata da Republic Milano per ripercorrere gli anni ’80 sotto un’altra luce.


3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page