CASE GREEN: IL CALENDARIO DELLE PROSSIME SCADENZE
- Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura

- 5 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min

La direttiva UE sulle “Case Green” stabilisce un quadro normativo stringente per promuovere la sostenibilità energetica degli edifici. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, la direttiva dell’Unione introduce una serie di misure rigorose per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di gas serra.
Una delle prime misure significative riguarda le caldaie a combustibili fossili: dal 2025, non saranno più disponibili incentivi per l’installazione di nuove caldaie, un passo importante verso l’eliminazione di tecnologie energetiche obsolete e inquinanti.
Direttiva sulle “Case Green”: gli obiettivi e Scadenze
Ogni Stato membro dell’UE è tenuto a presentare un Piano nazionale di ristrutturazione. Questo piano deve includere una tabella di marcia dettagliata e le tempistiche previste per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica.
La scadenza per l’approvazione di questi piani è fissata per il 2026. Inoltre, è previsto che tali piani siano aggiornati ogni 5 anni, per garantire il continuo adattamento alle nuove tecnologie e ai progressi nel settore dell’efficienza energetica.
In questa tabella riassumiamo tutte le prossime scadenze e i rispettivi interventi che dovranno essere eseguiti per ottemperare alle prescrizioni contenute nella Direttiva.






Commenti