MILANO E I SUOI QUARTIERI: COSTI DI AFFITTO
- Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura

- 25 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min

La panoramica degli affitti in Italia a febbraio 2024 vede ancora una volta Milano in testa nella classifica delle città più care della penisola, con una media di 23,1 €/mq. Quali sono i quartieri in cui il prezzo al metro quadro è più abbordabile e quali quelli in cui, invece, il valore degli immobili in locazione è più proibitivo?
L’analisi di Immobiliare.it Insights, proptech company del gruppo Immobiliare.it.
Quanto costa affittare una casa in centro a Milano
La seguente tabella riporta il prezzo medio al metro quadro di tutti i quartieri del centro di Milano (quelli all’interno della circonvallazione esterna) a febbraio 2024 in ordine dal più caro al più economico, il delta mensile (rispetto a gennaio 2024) e annuale (rispetto a febbraio 2023).
Al primo posto – prevedibilmente – il Centro, con 31,40 €/mq (prezzo invariato rispetto a gennaio ma cresciuto del 6,7% rispetto a febbraio 2023).
Sul podio troviamo anche Garibaldi, Moscova, Porta Nuova con 30,20 €/mq e Arco della Pace, Arena, Pagano con 28,00 €/mq.
Il quartiere più economico tra quelli del centro è Porta Romana, Cadore, Montenero con 23,40 €/mq.
Nell’ultimo mese, i prezzi medi al metro quadro di tutti i quartieri interessati sono pressoché stabile, con una variazione (in positivo o in negativo) inferiore al punto percentuale. Unica eccezione: Centrale, Repubblica con -1,40%.
Se invece si considerano gli ultimi 12 mesi, tutti i prezzi sono cresciuti di svariati punti percentuali. Si va dal +6,70% di Centro e Garibaldi, Moscova, Porta Nuova al +15,80% di Arco della Pace, Arena, Pagano.
Quanto costa affittare una casa in periferia a Milano
Passiamo ora ad analizzare i prezzi medi al metro quadro e i delta (mensile e annuale) dei quartieri periferici della città della Madonnina, ancora una volta in ordine dal più caro al più economico.
Come già riscontrato nei mesi precedenti, il quartiere più economico di Milano è quello di Bisceglie, Baggio, Olmi, con 16,70 €/mq (+1,20% in un mese e +10,20% in un anno). La zona di Ponte Lambro, Santa Giulia lo supera solo di un euro al metro quadro: 17,70 €/mq.
Al di sotto dei 20 euro al metro quadro troviamo anche (nell’ordine dal più economico al più costoso):
Cimiano, Crescenzago, Adriano;
Forlanini;
Udine, Lambrate;
San Siro, Trenno;
Bicocca, Niguarda;
Viale Certosa, Cascina Merlata;
Precotto, Turro;
Bande Nere, Inganni;
Ripamonti, Vigentino;
Napoli, Soderini.
I quartieri periferici più costosi sono, invece:
Pasteur, Rovereto con 22,50 €/mq;
Porta Vittoria, Lodi con 21,50 €/mq;
Maggiolina, Istria con 21,30 €/mq.
Come per i quartieri del centro, anche in periferia nell’ultimo anno i prezzi medi sono cresciuti ovunque. I delta più significativi si registrano a:
Ponte Lambro, Santa Giulia con +13,80%;
Napoli, Soderini con +13,30%;
San Siro, Trenno con +12,40%;
Pasteur, Rovereto con +12,00%.






Commenti