top of page
alberto-castillo-q-mx4mSkK9zeo-unsplash.jpg
Andrea-Tagliabue-logo.png

Le Ultime Notizie del Settore Immobiliare

Cerca

Quando apre la metro blu M4 a Milano?

  • Immagine del redattore: Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura
    Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura
  • 14 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

La linea blu della metropolitana milanese è quasi completa. A ottobre l’inaugurazione, con eventi gratis per tutti, e un nuovo tassello che si aggiunge alla mobilità sostenibile di Milano.


La rete metropolitana di Milano è sempre estesa, fitta e annodata con i principali interscambi della linea ferroviaria. A breve, anche l’aeroporto di Linate potrà ricongiungersi con il capolinea opposto della metro blu M4. Dopo anni di scavi, cantieri e pianificazioni, la tratta completata sarà inaugurata questo autunno. A Palazzo Marino c’è grande entusiasmo per quello che viene definito un grande passo avanti nella mobilità cittadina. Scopriamo come sta cambiando il volto sotterraneo di una metropoli in fermento, che si prepara a essere vetrina mondiali i Giochi invernali 2026. 


Quando sarà pronta la linea blu?


Il primo segmento della metro blu di Milano è stato aperto nel 2022, avviando il primo collegamento da Linate Aeroporto alla fermata Dateo. Dal luglio 2023 i nuovi treni si sono spinti fino a San Babila, nel cuore modaiolo e turistico della città, a due passi dal Duomo. Mancava solo l’altra metà dell’intera linea blu, la cui inaugurazione è stata annunciata per il 12 ottobre 2024

Il 12 ottobre sarà anche un giorno di festa, con eventi distinti e dislocati lungo più fermate della M4. Sulla pagina dedicata del sito del Comune di Milano è riportato l’elenco di tutte le manifestazioni culturali e artistiche, con giochi creativi e iniziative rivolte a tutti, grandi e piccini. Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura, ringrazia tutti gli operatori culturali di Milano, poiché, assicura “saranno offerti 17 spettacoli gratuiti nei teatri e cinema vicini alle stazioni della metro blu”. Una prova di sinergia tra istituzioni e realtà locali per rendere la partecipazione culturale più inclusiva. 


Quali sono le fermate della linea blu a Milano?


La tratta in fase di completamento aggiungerà 13 nuove fermate alle 21 totali previste lungo la Metro 4. L’intera linea, lunga 15 chilometri, taglia in due la città, da est a ovest, da Linate Aeroporto fino a San Cristoforo FS (in fase di completamento). Scorriamo l’elenco completo di tutte le fermate:

  • Linate Aeroporto

  • Repetti

  • Forlanini

  • Argonne

  • Susa

  • Dateo (interscambio con la futura linea ferroviaria suburbana)

  • Tricolore

  • San Babila (interscambio con la linea M1)

  • Sforza-Policlinico

  • Vetra

  • De Amicis

  • Sant’Ambrogio (interscambio con la linea M2)

  • Parco Solari

  • Washington-Bolivar

  • Coni Zugna

  • Foppa

  • Frattini

  • Gelsomini

  • Segneri

  • Tirana

  • San Cristoforo FS (interscambio con la rete ferroviaria)


Dal 2015 a oggi: come sta cambiando la M4


La linea M4 di Milano, chiamata anche “la blu” per il colore utilizzato sulle mappe e nelle decorazioni delle stazioni, incrocia la M1 a San Babila e, da ottobre si intersecherà con la linea M2 a Sant’Ambrogio. Sarà collegata alla M3 tramite un passaggio pedonale tra le fermate Sforza Policlinico e Missori. 

Il progetto della M4 ha anche un’importante dimensione ambientale, con treni automatizzati, più veloci e frequenti, quindi con una prevista riduzione dell’impatto del traffico su strada. Il tassello che si aggiunge a una mobilità sempre più “moderna e sostenibile”, assicura l’assessora alla Mobilità, Arianna Censi

I lavori sono iniziati quasi 10 anni fa, nel 2015. A cantieri chiusi il costo totale sarà di 1,8 miliardi di euro, finanziato con 958 milioni dallo Stato, 461 milioni da investitori privati e 400 milioni dal Comune di Milano.


Le linee ancora in programma


Milano non si ferma. Dopo l’apertura della M4, si passerà ai prossimi progetti in corso pianificazioni per altre espansioni della rete metropolitana, tra cui la futura linea M5, “la lilla“, e l’ambiziosa espansione della “rossa” M1 verso Monza, il primo raccordo tra due capoluoghi di provincia.

 
 
 

Comments


bottom of page